MARTINETTI IDRAULICI

Fagioli ha un range di "jacks" (martinetti) con una capacità che va da 15 a 750 tonnellate. Ogni martinetto è dotato di: cavi di sollevamento composti da "trefoli" dal diametro di 18 mm che vanno da 1 fino a un numero di 37; 7 cavi "die-compacted"; cavo precompresso con garanzia minima di rottura di 38 tons per "cavo". I martinetti possono essere usati singolarmente, in coppia, o in gruppi per ottenere una capacità di sollevamento illimitata.

 

POWER PACKS...
Fagioli opera con un vasto parco mezzi di "power packs" (motori a trasmissione idraulica) a costruiti appositamente e alimentati elettricamente o a gasolio.
Tutti i "power packs" hanno bocchettoni multipli accoppiati per l'uscita dell'olio che automaticamente assicurano una sincronizzazione nella velocità di azione dei martinetti (connessi a loro volta a ciascuna delle bocche di efflusso). Oltre a portare il flusso di olio ai principali sistemi idraulici, lo convogliano anche ai sistemi secondari che regolano il meccanismo di tenuta ("gripping") dei martinetti.
Grazie a questo parco mezzi, Fagioli può scegliere le combinazioni di power pack e martinetti idonee per andare incontro a tutte le necessità funzionali del sistema di sincronizzazione dei martinetti con un'adeguata e appropriata velocità, durante le operazioni di sollevamento. 

MONITORAGGIO E SISTEMI DI CONTROLLO... 
Tutti i "power pack" sono provvisti di un sistema diretto di controllo e di monitoraggio grazie a un pannello operativo che funge da "telecomando a distanza"
Può spesso succedere che un operatore riesca contemporaneamente a controllare il sollevamento multiplo dei martinetti con due leve funzionali poste sul ppu con l'opzione di aprire o chiudere il flusso idraulico grazie alle valvole. La pressione massima di spinta, così come la forza di sollevamento, può essere pre-impostata o alterata a piacimento grazie alle valvole a pressione sul pannello principale. Il pannello del ppu mostra anche il numero di "strappi" di sollevamento completati e le posizioni dei singoli "colpi" per ogni martinetto. Questo controllo e monitoraggio può essere compiuto a anche a distanza dal ppu grazie al sistema computerizzato che mostra tutti i valori sopra citati e anche le capacità di sollevamento e discesa.

I vantaggi degli "strand jacks" e del Sistema di controllo
- Un telecomando a distanza generale, completamente automatizzato capace anche di monitorare tutta la situazione durante le operazioni di sollevamento 
- Un sistema meccanico di tenuta ("gripping")
- Pre-settaggio del sistema di protezione da sovraccarico
- Sincronizzazione automatica della velocità di sollevamento indipendentemente dal peso del carico
- Alta velocità di operazione
- Il carico è tenuto fermo meccanicamente ogni qualvolta il movimento viene fermato
- Il movimento può essere interrotto e il carico può essere sorretto a tempo indeterminato in ogni punto della corsa del martinetto
- Estrema precisione nell'operazione di aggiustamento durante le fasi di sollevamento, per permettere per esempio operazioni come saldature durante le connessioni di strutture d'acciaio con bulloni o altro
- Azione di sollevamento e abbassamento automatico senza bisogno di personale in assistenza nelle vicinanze dei martinetti
- Agevole ri-distribuzione dei pesi dei martinetti
- Minima ri-lubrificazione dei meccanismi di tenuta ("gripping"): sollevamenti a 90 metri e con movimenti orizzontali di 250 metri sono stati eseguiti senza bisogno di ri-lubrificazione
- I meccanismi di tenuta ("gripping") sono completamente accessibili in ogni momento
- Piena efficienza in tutte le operazioni sia in verticale che in orizzontale
- Estremamente resistenti e facilmente movimentabili perché stivabili in contenitori standard